Social media, Milano chiude in testa. Brindisi settima
Milano consolida il suo primato sui social in Italia e cresce ancora, anche se di poco, in ambito europeo, Brindisi conferma il suo settimo posto complessivo nella somma di tutti i canali social. In Europa Real Madrid e Fenerbahce restano le regine con largo margine sulle altre ma Efes Istanbul. Monaco e la stessa Olimpia hanno avuto la crescita più importante nel finale di stagione. Lo certifica il nuovo report di Iquii, il media hub nato per affiancare gli stakeholders nella Sport digital trasfromation per il periodo fino a febbraio 2021 (leggi qui il report di fine stagione)
L'Olimpia resta in testa con una fan base complessiva di 382.900 followers totali su tutti i social (+2,90% dopo il +0,67 per cento del precedente bimestre), seguita da Sassari con 226.600. Terza, ma molto distante, la Virtus Bologna con 159.100 seguaci ma una crescita finale dell'8, 39 per cento dopo aver avuto segno più da diversi mesii. Venezia consiolida il quarto posto con 94.700 followers complessivi. La Happy Casa Brindisi (la squadra più social nel 2020 secondo Iquii) conferma il suo settimo posto con 70 mila followers totali, con incremento sostanzialmente invariato rispetto al periodo precedente. Nello specifico è settima su Facebook con 33.600 followers, settima anche su Instagram con oltre 25.100 persone che seguono il canale. Sesta posizione su Twitter con 9.700 "seguaci", resta undicesima su You Tube con 1.600 followers.
Crescono ancora le due neo promosse: Derthona, pur rimanendo ultima delle società di serie A, sale a quota 22.900 followers, incremento dell'8,16 per cento, terzo incremento consecutivo, e della Gevi Napoli, salita a 40.800 seguaci totali e +3,21%. Sale ancora la Leonessa Brescia, nona nella classifica generale con 61.200 followers complessivi, ma con un ulteriore +0,9 per cento che la sta facendo avvicinare alla sesta posizione ancora appannaggio della Pallacanestro Reggiana.
leggi anche: Olimpia tricolore. La stagione, i protagonisti, il futuro
LNP, CHI CRESCE NEI DUE GIRONI - Dopo i successi social della Pallacanestro Ferrara che aveva chiuso la scorsa stagione con una variazione di fanbase del +16,4 per cento, ora invece è la Pallacanestro Cantù a dominare, portandosi dietro il retaggio della serie A e la sua storia decennale. La squadra brianzola, che ha mancato l'mmediato ritorno nella massima serie perdendo la finale promozione contro Scafati in gara 5, ha una fan base complessiva di 61 mila followers (è prima su Facebook, twitter e Instagram e chiude con un +1,8 per cento rispetto al periodo precedente). Scalza l’Orlandina, prima la passata stagione, con 39.900 followers complessivi. Terza è Pistoia con 30.800, Seguono Biella, Trapani e Udine, che supera Mantova. Ultima nel girone verde Casale Monferrato che perà registra il secondo maggiore incremento in termini di percentuale dopo Udine (anche se qualche dato non coincide con le nostre rilevazioni)
Nel girone rosso, la Stella Azzurra Roma, prima da novembre 2020, si conferma in testa raggiungendo 45.300 followers totali (prima su Instagrame e You Tube, canale molto curato dalla società capitolina), davanti a Verona che sale a 40.700 followers, che continua la sua crescita mese dopo mese soprattutto su twitter, e Forlì con 33.900, di cui ben 24.100 su Facebook. Fa un grande balzo Scafati, forse anche grazie alla promozione in Serie A, che chiude al quarto posto con 18-400 followers, un incremento del 16,32 per cento e ben due posizioni scavalcate. Bisognerà vedere se saprà confermarsi al piano superiore. Anche se perde una posizione, l'Eurobasket Atlante Roma conferma quanto di buono ha fatto lo scorso anno e questa stagione chiudendo con 17.600 followers e un ulteriore incremento finale dello 0,49 per cento che segue altro segno più nel bimestre precedente.
UN'OCCHIO ALL'EUROLEGA, PRIMO IL REAL - L'Eurolega vanta 32,9 milioni di fans digitali con un incremento finale dell'1,76 per cento rispetto al periodo precedente. Il Real Madrid è prima complessivamente facendo la somma dei follwers tra Facebook, Twitter e Instagram con 19,2 milioni di fans. Segue, staccatissima, il Barcellona con 3,7 milioni e il Fenerbahce con 3,4, di cui oltre un milione soltanto su twitter dove è prima in classifica. Milano rimane dodicesima con 382.900 followers (quasi invariata rispetto al periodo precedente). La crescita più evidente è quella dell'Efes Istanbul, +10,71 per cento, grazie alla vittoria della Coppa. Dopo aver ragginto il sesto posto nel precedente report, ora chiude quinta in classifica scavalcando la Stella Rossa.
Su Facebook sono 21,6 milioni i followers complessivi, il Real Madrid ne possiede 14,9 milioni, il Barcellona 2,3, il Fenerbahce 1,2. L'Olimpia Milano è molto staccata con 180 mila. Per quanto riguarda twitter, i follwers totali sono 3,7 milioni, in leggero aumento rispetto al periodo precedente. Il Fener consolida il suo primato con 1 milione e 100 mila, crescendo di quasi il dieci per cento negli ultimi mesi, poi il Real Madrid con oltre 730 mila, terzo il Barcellona che arriva a 629.700. Milano sale al tredicesimo posto con 58.100. (+2,48%). Diverso il numero su Instagram: 7,5 milioni complessivi. I "blancos" raggiungono 3,5 milioni (+10,87%), il Fener ha superato il milione e 200 mila, il Barcellona 832.600 (erano 688 mila a febbraio). Olimpia sempre decima con 127.400, ben il 5,29 per cento in più nell'ultimo bimestre analizzato da Iquii.
LA PALLAVOLO HA UN SEGUITO MAGGIORE - La Lega Basket conta 1,5 milioni di followers, la gran parte concentrati su Facebook e Instagram (oltre 726 mila e 530 mila). Eppure, secondo una ricerca de Il Sole 24 Ore su Facebook, Instagram, Twitter e Youtube le squadre della massima serie di pallavolo superano in media business digitale quelle di pallacanestro per follower (+21,7 per cento), engagement (+14,6 per cento) e contenuti postati (+18,3 per cento). In pratica, dice la ricerca, "se i club di basket producono volumi maggiori su Facebook, quelli di pallavolo lo fanno su Instagram e Youtube (irrisori per entrambi i volumi su Twitter). Ciò dimostra come la pallavolo sia più seguita da una fascia giovane di utenti, più inclini a seguire lo sport su questi ultimi due social, e sia apprezzata maggiormente l’immagine videografica che dà di sé, spesso curata e ben rappresentata.
Scrive Marcello Frisone, autore dell'articolo sul quotidiano: “In termini assoluti nel basket il numero dei follower è di 1.402.162, pari a +9,6 per cento rispetto alla pallavolo a quota 1.279.642. Il valore dell’engagement, cioè la capacità di un brand di creare rapporti attivi con i propri utenti stabilendo il successo di un’attività di social media marketing, è di 1.152.368 (+16,3 per cento a 990.830), mentre i contenuti postati sono 4.794, +12,4 per cento a 4.265".
leggi anche: Basket, sei milioni di tifosi. Brindisi +13 per cento
Marino Petrelli